Sanità integrativa – Esercito Italiano
A seguito di uno studio approfondito in materia socio-sanitaria e considerati i dati emersi da una recente ricerca del Censis, è emerso che 9 milioni di italiani sono stati costretti a rinunciare a prestazioni sanitarie a causa di costi troppo elevati, infatti, la drastica riduzione della spesa pubblica destinata alla sanità, ha dato origine ad un aumento, di rimbalzo, di quella privata.
I tagli alla sanità pubblica portano con sé, come conseguenze, prestazioni peggiori, tempi di attesa più lunghi ed iniquità. Questa situazione finisce per colpire in maniera più pesante le famiglie con figli ed i residenti al sud, cioè in quelle regioni che devono sottostare a piani di rientro più severi e dove la crescita media annua è inferiore e la sua tendenza è sempre più in calo.
Se il presente è poco rassicurante, anche il futuro non sembra essere roseo. L’equità di accesso ad un sistema sanitario come il nostro è una pietra miliare, considerato anche l’art. 32 della Costituzione che sancisce la tutela della salute come “diritto fondamentale dell’individuo e di interesse della collettività”.
Di fatto,però,oggi ticket, tagli e disparità territoriali minano fortemente la garanzia dell’equità a discapito, come al solito, della maggioranza che, spesso, non può permettersi di ricorrere alla sanità privata perché troppo onerosa.
È proprio in considerazione di tale situazione, che si evidenzia l’esigenza di avere una copertura sanitaria che possa dare un sostegno alle famiglie nel momento del bisogno.
Peculiarità dell’offerta
- Sussidio in Convenzione;
- Condizioni particolari riservate ai dipendenti che evidenziano economicità: costo fisso per nucleo familiare indipendentemente dal numero dei componenti e dalla loro età;
- Tutela non solo in regime di ricovero, ma anche in caso di visite specialistiche, ticket e prestazioni di
alta diagnostica (Tac, Rmn, Mammografie, etc); - Cliniche Convenzionate: pagamento diretto senza alcun anticipo e senza franchigia;
- Particolare attenzione al servizio offerto attraverso una Centrale Salute, dotata di un n. verde che è a disposizione del socio per prenotazioni, per informazioni attraverso accordi di convenzione intercorsi
tra la Winsalute Srl e le Cliniche Private nonché i centri diagnostici. - Detraibile al 19% fino a € 1291,14 anno a persona
Premio Detraibile al 19% art. 15 TUIR
(A) – Adesione Single da stato di famiglia
(B) – Adesione Singola anche in presenza di Nucleo
(C) – Adesione Nucleo: numero di componenti presenti nello stato di famiglia.
Per dettagli in merito alle coperture consultare il regolamento attuativo.
Visite specialistiche
La Società, in caso di malattia o di infortunio indennizzabili ai sensi del sussidio, anche in assenza di ricovero od intervento chirurgico, su prescrizione medica indicante la motivazione clinica, provvede all’indennizzo delle spese per visite mediche specialistiche ed esami diagnostici effettuati dall’Associato.
Ticket
Qualora l’Associato per effettuazione delle visite specialistiche e degli esami diagnostici ricorra al S.S.N., la Società provvede, dietro presentazione dell’originale delle fatture di spesa, al rimborso del 100% delle spese per ticket.
Alta diagnostica
|
|
Fasi del ricovero con e senza inervento
Rette di degenza, sala operatoria, chirurgo ed equipe medica, materiale di intervento comprese le protesi,medicinali,assistenza infermieristica, trattamenti fisioterapici e rieducativi, accertamenti diagnostici anche in intramoenia. Escluso il voluttuario (tv, bevande telefono).
90 giorni prima | 90 giorni dopo |
Accertamenti diagnostici, visitespecialistiche e onorari deimedici effettuati nei giorniprecedenti il ricovero previsti.Attinenti alla patologia. | Esami, prestazioni mediche, onorari medici,trattamenti fisioterapici e rieducativicure termali (escluse spese alberghiere).Il tutto previsto dai medici all’atto delledimissioni dall’istituto di cura. Nei giornisuccessivi previsti! |
PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ASSICURAZIONI MALATTIE E MUTUO SOCCORSO
COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI |
FONDI SANITARI |
Società che operando liberamente sul mercato, cerca di conseguire una renumerazione del capitale investito |
Società costituita esclusivamente per fornire assistenza sanitaria ai propri Soci, quindi senza fini di lucro |
… quindi “corrispettivo” (premio) mirato al conseguimento di un utile |
… quindi i contributi, approvati in |
Premio non deducibile per le aziende a favore delle Aziende |
Contributo deducibile al 100% in ottemperanza all’art. 51 del Tuir |
E prevista la possibilità, per la Compagnia, di recedere dopo ogni sinistro o di escludere alcune patologie dal contratto; l’assicurato non ha mai la certezza di una copertura che duri nel tempo, ma è sempre soggetto a decisioni da parte della Compagnia |
Il rapporto può interrompersi solo per espressa volontà del Socio |
Premio non deducibili per Soci e Amministratori con rapporto contrattuale retribuito |
Premio deducibile al 100% in ottemperanza all’art. 51 del Tuir |
Il rapporto è di tipo contrattuale individuate e, come tale, ogni contratto |
Il rapporto è di tipo associativo ad una collettività. Le decisioni, relative |
ASSICURAZIONI MALATTIE | SOC. GEN. MUTUO SOCCORSO |
Società che operando liberamente sul mercato, cerca di conseguire una enumerazione del capitale investito | Società costituita esclusivamente per fornire assistenza sanitaria ai propri soci, quindi senza fini di lucro |
…quindi “corrispettivo” (premio) mirato al conseguimento di un utile | …quindi i contributi, approvati in assemblea dei soci su proposta del consiglio di amministrazione, sono solo quelli, stimati in via preventiva, necessari a garantire l’equilibrio di gestione finanziaria delta società |
È prevista la possibilità, per la compagnia, di recedere dopo ogni sinistro o di escludere alcune patologie dal contratto; t’assicurato non ha mai la certezza di una copertura che duri nel tempo, ma è sempre soggetto a decisioni da parte detta compagnia | Il rapporto può interrompersi solo per espressa volontà del socio: quest’ultimo può disdettare il contratto entro 60 giorni dalla sua naturale scadenza. Gli avvisi di scadenza verranno inviati entro i termini stabiliti dalla legge. |
Il rapporto è di tipo contrattuale individuale e, come tate, ogni contratto ha una storia specifica, soggetta, caso per caso, alle valutazioni decisionali della compagnia | Il rapporto è di tipo associativo ad una collettività. Le decisioni, relative all’equilibrio dei risultati di bilancio, sono prese per tutta la collettività net suo insieme con la partecipazione degli stessi soci |
Premio non deducibili fiscalmente | Detraibili al 19% fino a 1291,14 € anno a persona |
Fatture delle prestazioni sanitarie Non detraibili fiscalmente una volta rimborsate dalla polizza di assicurazione |
Fatture delle prestazioni sanitarie Detraibili fiscalmente oltre la somma di € 1291F14. |